Libera

Libera

Pagine

giovedì 11 ottobre 2012

TRATTATIVA STATO MAFIA


LA TRATTATIVA STATO MAFIA
La prima volta in cui emerge il rapporto tra mafia e politica è nel 1893 con l’uccisione del sindaco di Palermo e poi direttore generale del Banco di Sicilia Emanuele Notarbartolo. Successivamente, nel periodo fascista, Mori, prefetto di Trapani e poi di Palermo, fece arrestare molti mafiosi ma soprattutto scoprì che i grandi boss avevano grandi imprese e che la maggior parte erano iscritti al partito fascista; venne eletto senatore e quindi richiamato a Roma, perché stava mettendo alla luce verità scomode per il partito.
Salvo Lima fu sindaco di Palermo dal 1958 al 1963 e dal 1965 al 1968, fu inoltre sottosegretario durante il governo di Andreotti del 1974. Il pentito Tommaso Buscetta rilasciò nel settembre del 1992 alcune dichiarazioni secondo cui l'onorevole Lima aveva avuto rapporti (senza essere affiliato) con la famiglia mafiosa dei La Barbera. Il pentito Gaspare Mutolo ha poi enucleato il ruolo di mediatore ricoperto da Lima tra mafia e politica, riconoscendo responsabilità in capo all'onorevole Giulio Andreotti. Nella sentenza di primo grado del processo contro lo stesso Andreotti (pronunciata il 23 ottobre del 1999), la Corte dichiara che dagli elementi di prova acquisiti si desume che già prima di aderire alla corrente andreottiana, l'on. Lima aveva instaurato un rapporto di stabile collaborazione con "Cosa Nostra".
Probabilmente la trattativa fu gestita da Totò Riina e, dopo il suo arresto, da Bagarella, Brusca, i Graviano e Bernardo Provenzano.
Il 6 marzo 1992 Elio Ciolini, già condannato per calunnia, manda una lettera al giudice Leonardo Grassi preannunciando una nuova stagione di stragi (“Nel periodo marzo-luglio di quest’anno avverranno fatti intesi a destabilizzare l’ordine pubblico e come esplosioni dinamitarde intese a colpire quelle persone “comuni” in luoghi pubblici, sequestro ed eventuale “omicidio” di esponente politico Psi, Pci, Dc sequestro ed eventuale “omicidio” del futuro Presidente della Repubblica. Tutto questo è stato deciso a Zagabria (settembre ’91) nel quadro di un “riordinamento politico” della destra europea e in Italia è inteso ad un nuovo ordine “generale” con i relativi vantaggi economico finanziari (già in corso) dei responsabili di questo nuovo ordine deviato massonico politico culturale, attualmente basato sulla commercializzazione degli stupefacenti. La “storia” si ripete dopo quasi quindici anni ci sarà un ritorno alle strategie omicide per conseguire i loro intenti falliti. Ritornano come l’araba fenice.”)
Salvo Lima fu ucciso il 12 marzo 1992.
Un altro importante pentito è Leonardo Messina che alla Commissione Antimafia, il 4 dicembre 1992, dice: “Cosa Nostra sta rinnovando il sogno di diventare indipendente, di diventare padrona di un’ala dell’Italia, uno Stato loro, nostro. L’obbiettivo è quello di rendere indipendente la Sicilia rispetto al resto d’Italia e Cosa Nostra in ciò non è sola, è aiutata dalla massoneria. Molti degli uomini d’onore, cioè quelli che riescono a diventare dei capi, appartengono alla massoneria. E’ nella massoneria che si possono avere contatti totali con gli imprenditori, con le istituzioni, con gli uomini che amministrano il potere diverso di quello punitivo che ha Cosa nostra. Cosa Nostra non può più rimanere succube dello Stato, delle sue leggi, Cosa Nostra si vuole impadronire ed avere il suo Stato. Questo separatismo è in collegamento con forze non nazionali e nazionali che sono politiche, istituzionali ed imprenditrici; oggi Cosa Nostra può arrivare al potere senza fare un colpo di Stato, Cosa Nostra appoggerà una forza politica siciliana. Riina è uno dei capi di questa strategia tendente a separare la Sicilia dal resto d’Italia insieme ai corleonesi. Devono appoggiare nuovi partiti che tentano di separare la Sicilia dal resto d’Italia; questi gruppi finora hanno controllato lo Stato, adesso vogliono diventare Stato. Il tipo di separatismo non riguardava la Sicilia ma l’organizzazione, quindi le regioni dove c’è Cosa nostra (Sicilia, Campania, Calabria, Puglia). Ci sarà un compromesso con chi rappresenterà il nuovo Stato, se ce la faranno. Loro hanno interesse ad arrivare al potere con i propri uomini, che sono la loro espressione: non saranno più sudditi di nessuno. Loro devono raggiungere un fine: che sia la massoneria, che sia la Chiesa, che sia un’altra cosa, devono raggiungere l’obbiettivo. Qualsiasi sia la strada.” ( “Una delle tante volte in cui io mi ritrovai a conversare con il Miccichè, il Potente e il Monachino, il discorso cadde sull’ on. Bossi della Lega Nord, che poco tempo prima era andato a Catania. Io, che allora consideravo Bossi ‘un nemico della Sicilia’, dissi: «Perché un’altra volta che viene qua non lo ammazziamo?» Al che il Miccichè Borino esclamò: «Ma che, sei pazzo? Bossi è giusto». Il Miccichè spiegò quindi che la Lega Nord, e all’interno di essa non tanto Bossi, che era un ‘pupo’, quanto il senatore Miglio, era l’espressione di una parte della Democrazia cristiana e della Massoneria che faceva capo all’on. Andreotti e a Licio Gelli. Il Miccichè spiegò ancora che dopo la Lega del Nord sarebbe nata anche una Lega del Sud, in maniera tale da non apparire espressione di Cosa nostra, ma in effetti al servizio di Cosa nostra; e in questo modo, «noi saremmo divenuti Stato”.)
Le leghe meridionali - Nei primi giorni del maggio 1990 legati alla massoneria e alla destra eversiva, soprattutto Licio Gelli, appartenente alla P2, e Stefano Delle Chiaie, capo del gruppo neofascista Avanguardia Nazionale, cominciarono a fondare, una dopo l’altra, le più svariate organizzazioni leghiste (Lega Pugliese, Marchigiana, Molisana, Meridionale, degli Italiani e Sarda). Il 31 gennaio del ‘92 Pittella, già condannato per partecipazione a banda armata, e Viciconte fondano la Lega Italiana – Lega delle Leghe. Nel ’93 nascono a Massa Carrara il movimento politico Lega Italia e a Catania “Sicilia libera”. La DIA (Direzione Investigativa Antimafia) ha sottolineato i rapporti soprattutto della Lega Meridionale con personaggi legati agli ambienti eversivi della destra. A capo della segreteria provinciale della Lega Meridionale vi era Antonino Strano, un uomo politico “in obbligo” con l’associazione mafiosa, al quale i mafiosi catanesi potevano certamente “fare riferimento”. Il 6 aprile 1991 durante un convegno venne pubblicizzato un referendum abrogativo della legge Rognoni – La Torre, già formalizzato presso la Corte di Cassazione. Il 17 aprile 1991 Gelli comunica la sua dissociazione al movimento e il 7 maggio fonda la Lega Italiana con altri ex esponenti della Lega Meridionale come Serraino, legato alla criminalità pugliese, Pittella e Viciconte. Il collaboratore di Giustizia Massimo Pizza afferma che la Lega meridionale era la longa manus di Cosa Nostra e che doveva attuare un progetto di rivoluzione politica, ispirato da Licio Gelli, che sarebbe sfociato in una nuova forma di Stato; questo progetto di rivoluzione politica si articolava in tre fasi:
  • infiltrazione nelle istituzioni, in particolare nell’Arma dei carabinieri e nella Polizia;
  • delegittimazione della classe politica e della Magistratura;
  • fase militare: si sarebbe giunti a uno scontro con il Nord.
Il fallimento della Lega Meridionale era dovuto al voltafaccia di Gelli, al fatto che Andreotti, che aveva promesso di appoggiarla, si era poi tirato indietro.
Miglio, vero artefice del progetto politico della Lega Nord, dietro al quale c’erano Gelli e Andreotti diceva: (Io sono per il mantenimento anche della mafia e della 'ndrangheta. Il Sud deve darsi uno statuto poggiante sulla personalità del comando. Che cos'è la mafia? Potere personale, spinto fino al delitto […] Insomma, bisogna partire dal concetto che alcune manifestazioni tipiche del Sud hanno bisogno di essere costituzionalizzate.”). Gelli ebbe probabilmente un ruolo nella riorganizzazione dei rapporti tra mafia e massoneria voluta dai corleonesi con la costituzione di un’organizzazione massonica ancora più coperta nata per riciclare l’esperienza della P2, Terzo Oriente. Era inoltre legato alla criminalità organizzata napoletana e calabrese, alla Banda della Magliana, alla Sacra Corona Unita ed era in contatto con esponenti di spicco di Cosa Nostra.
Il collaboratore di Giustizia Filippo Malvagna afferma che esisteva una strategia di Cosa Nostra volta a colpire lo Stato sia in Sicilia che fuori dall’isola perché secondo Riina “la pressione dello Stato su Cosa Nostra si era fatta più rilevante e alcune tradizionali alleanze con i pezzi dello Stato non funzionavano più”. In pratica erano saltati i referenti politici di Cosa Nostra i quali avevano lasciato l’organizzazione senza le sue tradizionali coperture. Quindi Cosa Nostra voleva probabilmente fare pressione allo Stato per indurre gli apparati statali a trattare con la mafia e per allentare la pressione degli organi statali su Cosa Nostra e sulla Sicilia. Malvagna aggiunge che viene deciso che la strategia deve essere realizzata con il contributo di tutte le province e che si devono eseguire attentati e intimidazioni nei confronti di chi vuole opporsi seriamente a Cosa Nostra. Nel ’96, a quanto pare, la strategia dà i suoi frutti: si sono creati nuovi agganci con pezzi delle istituzioni e della politica.
Il collaboratore Maurizio Avola conferma le dichiarazioni di Leonardo Messina: dice infatti che Riina intendeva attaccare lo Stato e voleva creare un nuovo partito politico nel quale inserire uomini di Cosa Nostra incensurati, che avrebbero così potuto curare direttamente gli interessi di Cosa Nostra. Però perché si affermasse questo nuovo partito era necessario che si instaurasse una situazione di “instabilità delle istituzioni statali e di reazione popolare contro lo Stato non in grado di assicurare l’ordine e la sicurezza pubblica” così che, attuata la strategia di tensione e terrore, “il popolo esasperato sarebbe stato propenso ad appoggiare gli uomini che sarebbero scesi tempestivamente in campo, sbandierando a parole programmi di rinnovamento e di rigore”.
Secondo Messina, inoltre, esistevano rapporti fra la Lega Nord e settori particolari della massoneria. Ciò è confermato da Umberto Bossi che, all’interno dell’indagine “Phoney Money”, racconta di una cena tra il capo della Polizia Parisi, un uomo della CIA, De Chiara, e un altro uomo vicino ai Servizi durante la quale il posto di ministro dell’Interno diventa oggetto di trattativa.
Antonino Galliano dichiarò di aver saputo dello svolgimento di una riunione nel ’91 cui parteciparono esponenti di Cosa Nostra, ministri in carica, grossi esponenti delle istituzioni dello Stato, giudici, prefetti, persone dell’economia il cui fine era aggiustare la sentenza del Maxi Processo e mettere in atto qualcosa che destabilizzasse lo Stato per staccare la Sicilia dal resto d’Italia.
Tullio Cannella parlò di un’altra riunione tenutasi a Lamezia Terme alla quale avevano partecipato Sicilia Libera e altri movimenti leghisti o separatisti meridionali e diversi esponenti della Lega Nord, uno dei quali aveva detto che gli interessi della Lega Nord e quelli dei movimenti del meridione coincidevano. Si doveva “dare all’esterno una sensazione dell’antagonismo fra la Lega Nord e i movimenti del Sud, ma in realtà si doveva agire di concerto per realizzare la divisione politica tra Nord e Sud.” Le stragi di Capaci e di via d’Amelio si inserivano in una strategia più complessa, che poi proseguì nel’93 con le stragi al Nord le quali erano finalizzate a distrarre l’attenzione del problema di Cosa Nostra in Sicilia, e a creare un clima propizio per intervenire in quel momento in tempi più brevi alla separazione dell’Italia fra Nord e Sud. Alcune famiglie ritenevano che oltre al progetto separatista bisognasse nell’immediato trovare una soluzione politica “che desse risposta alle esigenze più impellenti e immediate di Cosa Nostra, e cioè i processi, i magistrati, i pentiti e il carcere. Per questo profusero le loro energie per favorire e appoggiare l’affermarsi del nuovo partito politico Forza Italia.” La strategia separatista costituiva comunque il punto di arrivo e la soluzione finale ai problemi di Cosa Nostra e dei suoi alleati esterni. Va detto che vi era un’ampia convergenza tra i progetti del nuovo movimento politico capeggiato da Berlusconi e quelli dei movimenti separatisti, per esempio la tesi federalista sostenuta anche dalla Lega Nord di Bossi.

La strage di Capaci: E’ il 23 maggio 1992, pochi minuti prima delle 18,00 esplode una potentissima carica di esplosivo sull’autostrada tra Punta Raisi e Palermo nei pressi dell’uscita per Capaci provocando la morte del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti di scorta Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani. Nell’aprile del 2000 la sentenza di appello condanna 29 persone all’ergastolo.
Tra i personaggi condannati c’è anche Pippo Calò, già in prigione per l’attentato terroristico al rapido 904 nell’84 che aveva provocato 16 morti e che “avrebbe dovuto avere la capacità di distogliere l’impegno della società civile dalla lotta alla criminalità organizzata in genere, e in particolare contro le organizzazioni legate alla mafia, di provocare effetti destabilizzanti sulla stessa struttura statale, di determinare un blocco della marcia intrapresa dal Paese sulla via della democrazia, di realizzare una concreta intimidazione nei confronti degli apparati statali, scoraggiando il loro impegno, in particolare nella lotta intrapresa contro la mafia.” Inoltre probabilmente se non fosse avvenuta la strage di Capaci Falcone sarebbe stato nominato Procuratore nazionale antimafia e Andreotti eletto alla Presidenza della Repubblica. Il pentito Brusca infatti sostiene che secondo Cosa nostra Andreotti li aveva traditi consentendo che il maxiprocesso venisse sottratto al dottor Carnevale. Nella stessa ottica di punizione per l’impegno tradito va collocato l’omicidio di Salvo Lima, vicino ad Andreotti. Quindi l’omicidio Lima, la strage di Capaci e quella di via d’Amelio sono molto probabilmente legate e dietro la matrice mafiosa ci fu anche “un disegno politico”, come afferma Vito Ciancimino.

La prima trattativa: Antonino Gioè, che aveva partecipato alla strage di Capaci, venne contattato da alcuni uomini dei servizi segreti. Il 19 marzo 1993 viene arrestato insieme a Gioacchino La Barbera; il 29 luglio viene trovato impiccato. Nella sua ultima lettera parla anche di Paolo Bellini, definendolo “un infiltrato”. Bellini, pluripregiudicato, estremista di destra, implicato nella strage di Bologna, legato ai Servizi segreti deviati e amico di Ciolini, conosce Gioè in carcere e gli chiede di occuparsi del recupero di alcuni quadri rubati alla Pinacoteca di Modena facendogli capire che se fosse riuscito a recuperare i dipinti gli sarebbe stato più facile ottenere l’affidamento al servizio sociale o la semilibertà. Nell’estate del 1992 Bellini conosce il maresciallo Roberto Tempesta, del Nucleo Tutela Patrimonio Artistico dell’Arma dei Carabinieri; anch’egli è interessato ai quadri. Bellini gli dice che ha contatti in Sicilia e che sarebbe in grado di infiltrarsi nella mafia. In un secondo incontro Tempesta dà le fotografie dei quadri della Pinacoteca di Modena a Bellini che le porta a Gioè spiegandogli che lavora per conto di un gruppo di onorevoli della zona di Modena, interessati al recupero dei quadri per la vicinanza delle elezioni. Gioè gli dice che per i quadri non può fare nulla e che però sarebbe in grado di recuperare delle opere molto più importanti, in cambio, chiede l’ammissione in ospedali o gli arresti domiciliari causa malattia per alcuni detenuti di suo interesse. Bellini passa le fotografie delle opere e i nomi a Tempesta che gli fa però capire che l’ipotesi è molto difficile per la stesura dei nomi, per la situazione del momento. Gioè si mostra molto contrariato. Poco tempo dopo Gioè viene arrestato, e non si parla più di nulla. Durante gli incontri tra Bellini e Tempesta, Bellini chiede per sé soldi (200-300 milioni) e l’annullamento o il ritardo nell’esecuzione di una condanna a tre anni di reclusione che gli era stata inflitta ma Tempesta dice che non sarebbe statoin grado di gestire una trattativa del genere e cerca di convincerlo a parlare con altri personaggi. Tempesta fa un accertamento sulle fotografie ricevute e il 28-29 agosto 1992 si reca dal colonnello Mori, comandante del Ros dei Carabinieri, spiegandogli la situazione. Mori capisce che le persone indicate da Bellini rappresentano il Gotha della mafia e che una trattativa intorno ad essi è impraticabile. Bellini e Tempesta si sentono comunque svariate altre volte, anche quando il primo viene arrestato. Tra Gioè e Bellini si parla di un possibile attentato alla Torre di Pisa, cosa che avrebbe provocato un grandissimi calo nel turismo a Pisa e in tutta Italia e un conseguente danneggiamento all’economia. Quindi la prima trattativa è basata sullo scambio tra opere d’arte e benefici per i detenuti. Bellini informa della trattativa Riina, è lui infatti che gli fa avere le fotografie di altri quadri disponibili ed è lui che in cambio vuole gli arresti domiciliari di Giovanni Battista Pullarà, Giuseppe Giacomo Gambino, Bernardo Brusca, Luciano Leggio e Pippo Calò (solo gli ultimi due nomi sono sicuri, gli altri tre variano da testimone a testimone). In pratica dall’interesse dello Stato a recuperare opere d’arte si passa a quello di non perdere le opere possedute; dalla possibilità di ottenere benefici facendo recuperare un’opera si passa a quella di ottenere una contropartita minacciando la distruzione di altre.
La seconda trattativa (Mori – Ciancimino): nel 1992 il generale Mori è a capo del reparto Criminalità Organizzata del Ros, vuole ricercare fonti, spunti, notizie che possano portare gli investigatori all’interno della struttura mafiosa così incontra, tramite il suo dipendente De Donno, Massimo Ciancimino nell’agosto del ’92. Lo scopo di questi incontri era quello di avere da Ciancimino qualche spunto di tipo investigativo che portasse alla cattura di latitanti o, comunque, alla migliore comprensione del fenomeno mafioso. In uno di questi incontri Ciancimino dice: “Io vi potrei essere utile perché inserito nel mondo di Tangentopoli, sarei una mina vagante che vi potrebbe completamente illustrare tutto il mondo e tutto quello che avviene”. Parlando di appalti Mori chiede a Ciancimino se si può parlare con Cosa Nostra, lui gli risponde che si potrebbe provare. Così Ciancimino prende contatto: loro accettano la trattativa, a patto che l’intermediario sia Ciancimino e che si svolga all’estero, Mori in cambio propone che “i vari Riina, Provenzano e soci si costituiscano, lo Stato tratterà bene loro e le loro famiglie”. Ciancimino si arrabbia ma, probabilmente pressato dalla sua situazione giudiziaria, si fa risentire ai primi di novembre: De Donno e Vito Ciancimino si incontrano e mettono le cose in chiaro: lo Stato vuole catturare Salvatore Riina, Ciancimino si mostra disposto ad aiutarli ma alla fine di dicembre viene arrestato, poco prima di Riina. Agli inizi di gennaio Ciancimino dice a Mori che gli vuole parlare: Ciancimino si mostra aperto alla formale collaborazione con lo Stato. Spiega che l’intermediario tra lui e i vertici di Cosa Nostra è stato il medico personale di Riina, tale Cinà. Brusca dice che dietro Mori e De Donno “millantavano amicizie politiche”. Secondo Brusca, Ciancimino ha aiutato gli investigatori a catturare Riina probabilmente con il consenso di Provenzano, per attenuare la dura reazione dello Stato dopo le stragi e consentire così la sopravvivenza di una parte di Cosa Nostra meno compromessa nelle indagini. Lo scopo dichiarato del contatto era avviare una trattativa per porre fine alle stragi.
Paolo Borsellino e la strage di via D’Amelio: il 21 maggio 1992 Borsellino rilascia un’intervista a due giornalisti francesi nella quale parla di Mangano e di alcune indagini in corso che coinvolgono Berlusconi. Mangano era stato indicato da alcuni pentiti come uomo d’onore appartenente a Cosa Nostra della famiglia di Pippo Calò, era stato arrestato per traffico di droga tra Palermo e Milano, dove andava spesso: secondo Borsellino Mangano era un ponte dell’organizzazione mafiosa nel Nord Italia. I giornalisti chiedono anche dei rapporti tra Mangano, Berlusconi e Dell’Utri, Borsellino non rilascia però dichiarazioni sull’argomento. Il giudice dice che “agli inizi degli anni ’70 Cosa Nostra cominciò a diventare un’impresa, cioè attraverso l’inserimento sempre più notevole nel traffico di sostanze stupefacenti, Cosa Nostra cominciò a gestire una massa enorme di capitali dei quali cercò lo sbocco perché venivano in parte esportati o depositati all’estero. Così si spiega la vicinanza tra elementi di Cosa Nostra e certi finanzieri che si occupavano di questi movimenti di capitali. Per effettuare investimenti Cosa Nostra cominciò a seguire una via parallela e talvolta tangenziale all’industria operante anche nel Nord o a inserirsi in modo da poter utilizzare le capacità imprenditoriali al fine di far fruttificare i capitali di cui erano in possesso.” Secondo Borsellino di conseguenza era normale il fatto che “chi è titolare di grosse quantità di denaro cerca gli strumenti per potere questo denaro impiegare e che di conseguenza Cosa Nostra si sia trovata in contatto con questi ambienti industriali.” Mangano era inserito già da tempo in un’attività commerciale a Milano quindi “è chiaro che è anche una delle poche persone di Cosa Nostra in grado di gestire questi rapporti.” Borsellino, poco dopo la strage di Capaci, incontrò il capitan De Donno e il colonnello Mori, interessato al rapporto “Mafia Appalti” che il Ros aveva consegnato in Procura e dal quale emergeva il controllo di Cosa Nostra su quasi tutti gli appalti assegnati nella regione e legami tra Cosa Nostra e alcune società di costruzioni nazionali. Il pentito Giovanni Brusca riassume così: “Lima venne ucciso perché ci aveva abbandonati, Falcone perché era il nemico principale di Cosa Nostra e l’artefice del maxi processo, Borsellino fu probabilmente ucciso come conseguenza della trattativa. Una volta che Riina stava trattando con esponenti delle Istituzioni e voleva ottenere la revisione del maxi processo, il dott. Borsellino avrebbe certamente costituito un serio ostacolo lungo tale strada in quanto in caso di esito favorevole della trattativa si sarebbe opposto con tutte le sue forze ad una eventuale revisione della sentenza del maxi processo.” ( Paolo Borsellino muore per la trattativa che era stata avviata fra i boss corleonesi e pezzi delle istituzioni. Il magistrato, dopo la strage di Capaci ne era venuto a conoscenza e qualcuno gli aveva detto di starsene in silenzio, ma lui si era rifiutato. A Borsellino era stato proposto di non opporsi alla revisione del maxi processo e di chiudere un occhio su altre vicende. Il suo rifiuto ha portato venti giorni dopo a progettare ed eseguire l’attentato in via D’Amelio.”) Totò Riina aveva preparato un “papello” per interrompere la strategia stragista in cambio di vantaggi per i mafiosi.
Alle 16.58 del 19 luglio 1992 una violentissima esplosione in via Mariano D’Amelio a Palermo provoca la morte di Paolo Borsellino, Procuratore Aggiunto presso la Procura distrettuale della Repubblica di Palermo, e degli agenti di scorta Claudio Traina, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli e Eddie Walter Cosina. Sulla strage di via D’Amelio la ci sono state quattro indagini; il quarto troncone d’indagine, avviato dalla Procura di Caltanissetta, riguarda gli intrecci tra mafia, imprenditoria e uomini politici.
Il pentito Cancemi: nel ’90 o ’91 Riina disse a Cancemi di riferire a Vittorio Mangano che si doveva fare da parte, che Riina aveva nelle mani Dell’Utri e Berlusconi. Poco tempo dopo Riina gli disse che la Fininvest, di Berlusconi e Dell’Utri, era interessata a comprare tutta la zona vecchia di Palermo; da loro Cosa Nostra ricevette infatti 200 milioni, versati ogni sei mesi o un anno; il tramite era Gaetano Cinà. Riina voleva poi screditare i pentiti modificando Leggi e per farlo dovevano “star vicino a queste persone” (Dell’Utri e Berlusconi). Borsellino stava indagando su mafia e appalti, e a questo discorso Riina collegava anche Dell’Utri e Berlusconi. Cancemi racconta che Vittorio Mangano “faceva quello che voleva nella tenuta di Berlusconi ad Arcore. Là c’era un covo di mafiosi che organizzavano sequestri di persona, vendevano droga.”
Il pentito Cannella disse che la strage di via D’Amelio “venne eseguita per fare una cortesia ad altre persone quasi certamente estranee a Cosa Nostra”. Cosa Nostra si adoperò, per allentare certe pressioni, per far votare Forza Italia. Giovan Battista Ferrante racconta di un’alleanza che sarebbe stata stretta per attuare le stragi di Capaci e Via D’Amelio tra Cosa Nostra e la massoneria, della quale facevano parte anche “parecchi sbirri magistrati e anche avvocati, comandanti dei Carabinieri e componenti della Polizia, e che aveva collegamenti anche con i servizi segreti”. Il “papello” costituiva per Riina la base per una seria trattativa con lo Stato.
Il proiettile al giardino dei Boboli: l’idea di questa azione criminosa, avvenuta il 5 novembre 1992, nasce nel contesto dei colloqui tra Gioè e Bellini, quando parlavano di bombe nei monumenti; esso rappresentò il preludio in tono minore della campagna stragista. Fu collocato a Palazzo Pitti da Mazzei, Gullotta, Cannavò e Facella perché dopo le stragi di Borsellino e Falcone nella zona di Palermo c’era stata una repressione delle Forze dell’Ordine talmente forte che ai mafiosi “mancò il respiro”, quindi volevano che le forze dell’ordine si “calmassero” e che la popolazione si impaurisse. La bomba comunque non doveva esplodere, era solo un atto dimostrativo, ma i giornali non riportarono la notizia. Queste le dichiarazioni di Gullotta, Brusca invece sostiene che l’atto doveva servire a lanciare un messaggio allo Stato sul 41-bis, per creare allarmismo e far sì che si aprisse un canale di comunicazione tramite Bellini. Brusca inoltre fece sapere a Berlusconi che la bomba a mano agli Uffizi di Firenze l’aveva messa Cosa Nostra su suggerimento dei servizi segreti. Cosa Nostra a quanto pare nel ’94 voleva sfruttare il fatto che Berlusconi era diventato presidente del Consiglio, facendogli arrivare informazioni sugli attentati del 1993, perché facesse qualcosa per il 41-bis.
L’arresto di Bruno Contrada: Il questore Bruno Contrada, funzionario del Sisde (Servizio Italiano per le informazioni e la Sicurezza DEmocratica), viene arrestato il 24 dicembre 1992 per concorso in associazione mafiosa, era il capo della squadra mobile di Palermo dal 1973. Contrada è accusato da quattro pentiti di essere stato avvicinato da Cosa Nostra nel 1976 quando era funzionario della Procura di Palermo. Il pentito Rosario Spatola dichiara che “Contrada era una massone a disposizione di Cosa Nostra”. Altri scandali, denunciati dal segretario generale del Cesis (Comitato Esecutivo per i Servizi di Informazione e Sicurezza, fu un organo del servizio segreto italiano) Fulci, il quale presenta il sospetto che alcune persone del Sisde abbiano collaborato con la Falange Armata. Vengono trovati poi degli illeciti amministrativi, le indagini su ciò si intrecciano con inchieste sui fondi neri del Sisde e temporalmente con la campagna di bombe del ’92-’93. Il 24 giugno del ’93 viene arrestato l’ex amministratore del Sisde, il 27 luglio esplodono a Roma e a Milano 3 autobombe. L’inchiesta della procura permette di scoprire circa 60 miliardi di fondi neri. Più avanti un altro scandalo coinvolgerà il Sisde, per dei fondi neri elargiti dal servizio a un alto numero di persone, funzionari, politici che coinvolgono anche la carica di ministro degli Interni.
La tentata strage di Via Fauro: alle 21.35 in via Fauro a Roma, avviene una violentissima esplosione. Non rimane ucciso nessuno. Nella via stavano passando due macchine: una con il presentatore televisivo Maurizio Costanzo e la sua convivente Maria De Filippi, l’altra con le due guardie del corpo di Costanzo. Nel settembre 1991 Riina comunica la decisione di voler uccidere il giornalista Costanzo, nel ’92 ci fu un tentativo di omicidio che poi fallì. A quanto pare le trasmissioni di Costanzo davano molto fastidio a Cosa Nostra. Secondo alcuni pentiti l’attentato è fallito per sbaglio, secondo altri fu un attentato fatto fallire volontariamente per mandare un messaggio a un giornalista che si stava mobilitando troppo contro Cosa Nostra e che meditava di scendere in politica assieme a Michele Santoro. Un’altra interpretazione ancora è che l’attentato sia fallito per mandare un messaggio a chi nella Fininvest, come Costanzo appunto, si opponeva all’entrata in politica di Berlusconi; l’attentato non doveva quindi necessariamente uccidere ma doveva servire a sbloccare le resistenze di questo giornalista e di altre persone. Bagarella sembra che disse: “no, l’importante era farlo impaurire. Sai, non è il caso, perché essendo amico di amici di Canale 5, non era il caso di farlo morire.”
La strage di Via dei Georgofili: poco dopo l’una di notte, il 27 maggio 1993, una violentissima esplosione sconvolge il centro storico di Firenze. Nel crollo della Torre dei Pulci, sede dell’Accademia dei Georgofili muoiono i quattro membri della famiglia del custode e nel rogo di un edificio nella stessa via muore un’altra persona. Il 25% delle opere della Galleria degli Uffizi viene danneggiato. L’Accademia dei Georgofili era anche un luogo di ritrovo di uomini politici influenti, come ministri, ex ministri, e, soprattutto, l’allora presidente del Senato Spadolini. L’Accademia “contava tra i suoi aderenti un certo di membri autorevoli del Grande Oriente d’Italia, la più importante obbedienza massonica d’Italia. Quando era presidente del Consiglio nel ’92, Spadolini fu il primo a lanciare l’allarme su oscure manovre della P2 e non può non sorprendere che uno degli obbiettivi della campagna terroristica fosse, anche solo simbolicamente, così vicino al presidente del Consiglio.” Secondo Spadolini “non si può fissare un confine preciso tra terrorismo e P2, né tra mafia e P2”.
Una macchina piena di esplosivo vicino a Palazzo Chigi: è il 2 giugno 1993, festa della Repubblica. In Via dei Sabini, dietro la Banca Commerciale e vicino a Palazzo Chigi, viene segnalata ai Carabinieri un auto sospetta, una cinquecento blu. La bomba all’interno della macchina viene disinnescata. Secondo i Carabinieri “certamente non era un’azione dimostrativa, ma un attentato vero e proprio, con l’auto pronta ad esplodere appena il segnale fosse stato inviato”. Poche ore dopo un uomo, sostenendo di parlare per la Falange armata, chiama l’Ansa dicendo: “L’attentato delle 13 a Palazzo Chigi è fallito. Adesso colpiremo Questura e Comando Carabinieri”. Nella notte tra il 20 e il 21 settembre ’93, in un treno viene trovato un ordigno privo di detonatore, grazie a una segnalazione del Sisde. Il 16 ottobre viene arrestato il carabiniere a capo del centro Sisde di Genova Citanna, accusato da un suo informatore di aver organizzato il ritrovamento per attribuirsene il merito.
La strage di Via Palestro: sono circa le 23 del 27 luglio 1993 quando due vigili urbani di Milano trovano una vettura parcheggiata in Via Palestro dalla quale sta uscendo del fumo. I vigili chiamano immediatamente i pompieri. Dopo poco, l’auto esplode. Muoiono il vigile urbano Alessandro Ferrari e i vigili del fuoco Stefano Picerno, Sergio Pasotto e Carlo La Catena. Viene poi ritrovato agonizzante Driss Moussafir, che morirà durante il trasporto all’ospedale. L’esplosione raggiunge la condotta del gas sottostante alla sede stradale, che si incendia: per ore fiamme altissime si levano in cielo poi esplode anche una sacca di gas formatasi proprio sotto il PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea). Nello stesso giorno, nel giro di 50 minuti, sono esplose quindi due bombe a Roma e una a Milano. A quanto pare a Milano c’è stato un problema: la bomba è esplosa un’ora – un’ora e mezza prima, doveva scoppiare contemporaneamente a quelle di Roma e 150 metri più avanti. Scarano disse a Di Natale che le persone che gli stavano dando una mano erano persone per aiutare tutte le persone che erano nel carcere duro, queste persone si stavano interessando agli attentati. Le stragi sono state fatte in luoghi che non hanno un significato preciso, se non che sono genericamente intesi come “patrimonio artistico”. Secondo Pennino tra i mandanti delle stragi era coinvolta la massoneria e altri settori e circuiti istituzionali. Secondo il pentito Cancemi la lontananza delle stragi dalla Sicilia era mirata a qualche cosa, come se qualcuno avesse suggerito di colpire tali luoghi a Cosa Nostra.
La strage di Piazza S. Giovanni in Laterano: alle ore 0.03 il 28 luglio 1993 in Piazza San Giovanni in Laterano a Roma avviene un’esplosione: 7 persone rimangono ferite gravemente e opere artistiche vengono danneggiate. Il collaboratore di giustizia Tullio Cannella racconta che Bagarella aveva sottolineato chiaramente che “erano da ricercare in ambienti economico, politico, massonici, i veri mandanti ed ideatori della strage.” Quindi ci fu una concomitanza di interessi con Cosa Nostra di ambienti politicoaffaristici, quindi economici e massonici.
L’autobomba alla chiesa di San Giorgio al Velabro: poco dopo la mezzanotte del 27 luglio 1993, a Roma esplode un’altra bomba. La Chiesa del Velabro subisce gravissimi danni, ma per fortuna non ci sono morti; accanto alla chiesa c’è un istituto nel quale alloggiano sette religiosi dell’Ordine dei Padri Crocigeri. Nella Chiesa di San Giorgio in Velabro si riuniscono usualmente gli aderenti al Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, un ordine cavalleresco molto vicino alla chiesa cattolica e al quale aderiscono molti personaggi di ordine nobiliare ma anche persone che rivestono incarichi ufficiali.
“A questo gioco al massacro io non ci sto”: dopo le due esplosioni la linea telefonica di Palazzo Chigi va in tilt per due ore. La mattina successiva il prefetto Finocchiaro rassegna le sue dimissioni dalla Direzione del Sisde dichiarando: “Vorrei mettere subito in chiaro che, per quanto ci riguarda, la nostra analisi è arrivata subito dopo Via dei Georgofili quando ai piani altri tutti si accanivano sulla pista mafiosa. Roba da matti parlare di mafia quando è chiaro che la vecchia criminalità organizzata è fuorigioco da un pezzo, che sopra di loro si è inserito un disegno internazionale molto più ampio con giri di capitale inimmaginabili”. Il 28 ottobre successivo l’ex amministratore del Sisde comincia a raccontare ai magistrati i pagamenti in nero che il servizio segreto civile elargiva ai politici e ai funzionari delle istituzioni, dal ministro degli Interni in giù. Le voci dicono che nell’elenco sarebbe incluso anche il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, il quale fa un lungo discorso agli italiani, quasi fosse la risposta a una proposta ricevuta all’interno di un discorso complesso, di una vera e propria trattativa. (“Una constatazione. Prima si è tentato con le bombe ora con il più vergognoso e ignobile degli scandali. Occorre rimanere saldi e sereni. Penso che sia giunto il momento di fare un esame chiaro dell'attuale realtà italiana per trarne conclusioni forti ed efficaci. Il grande problema che dobbiamo tutti insieme - Capo dello stato, potere legislativo, esecutivo e giudiziario - affrontare e risolvere è quello di fare giustizia nei confronti di chi ha commesso fatti gravi contro la legge, e al tempo stesso di non recare danno alla vita dello Stato e alla sua immagine nel mondo. Nessuno può stare a guardare di fronte a questo tentativo di lenta distruzione dello Stato, pensando di esserne fuori. O siamo capaci di reagire, considerando reato il reato, ma difendendo a oltranza e gli innocenti e le nostre istituzioni repubblicane o condanniamo tutto il popolo e noi stessi ad assistere a questo attentato metodico, fatale alla vita e all'opera di ogni organo essenziale per la salvezza dello stato. A questo gioco al massacro io non ci sto.
Io sento il dovere di non starci, e di dare l'allarme. Non ci sto, non per difendere la mia persona, che può uscire di scena in ogni momento ma per tutelare con tutti gli organi dello Stato l'istituto costituzionale della presidenza della Repubblica. Il tempo che manca per le elezioni non può consumarsi nel cuocere a fuoco lento, con le persone che le rappresentano, le istituzioni dello Stato. Questa mia presa di posizione non ha alcuna recondita intenzione di allontanare le elezioni politiche. Il mio pensiero fu chiaramente espresso il 4 ottobre scorso a Bologna, ed è di assoluto, doveroso, sostanziale rispetto del risultato referendario che ha voluto una nuova legge elettorale perché sia attuata.
Tale volontà non muta e sono vane le pressioni che si manifestano da più parti con varia arroganza e con diversi anche opposti intendimenti. E troppe volte con forme rozze e volgari fino al punto da configurare reato. Per questo, pure nella asprezza disgustosa della sleale battaglia, mio dovere primario è di non darla vinta a chi lavora allo sfascio. Lo stato democratico innanzitutto. Dunque il mio no all'insinuante e insistente tentativo di una premeditata distruzione dello Stato è un no fermo e motivato. Per questo, nel momento in cui - e spero sia al più presto - potrò essere legittimamente a conoscenza delle accuse rivolte alla mia persona, nella serena coscienza di avere sempre e solo servito lo stato nell'assoluto rispetto delle legge reagirò con ogni mezzo legale contro chiunque abbia creduto di poter attentare alla mia onorabilità.
Diamoci una scrollata, per distinguere il male dalle malignità, dalle bassezze, dalle falsità, dalle trame di vario genere e misura. La patria è di tutti e ha bisogno di tutti. Ma ne devono rispondere soprattutto coloro che occupano le responsabilità le più vitali e costituzionalmente essenziali alla vita della Repubblica. Siamo a un passaggio difficile per l'Italia e per il popolo italiano. Non si affronta che con la responsabilità e il sacrificio, con l'amore per la patria. A questo siamo chiamati, a questo occorre rispondere".
)
La strage dello Stadio Olimpico: un’altra strage organizzata da Cosa Nostra è fallita, una strage della quale l’opinione pubblica è rimasta praticamente all’oscuro. Una autobomba sarebbe dovuta esplodere durante il derby Roma – Lazio all’inizio del 1994 accanto ad alcune corriere che trasportavano i Carabinieri per il servizio d’ordine pubblico. Se l’autobomba fosse esplosa avrebbe provocato più di duecento morti nell’Arma dei Carabinieri. Un problema tecnico fa in modo che la bomba non esploda.
Formello: Il 14 Aprile 1994 a Formello, una località nei pressi di Roma ,Cosa Nostra prepara un attentato al collaboratore di giustizia Salvatore Contorno. Questa volta non usano più un autobomba ma, per fare in modo che l’attentato non sia collegato a quelli di Roma, Milano e Firenze, un ordigno esplosivo. Nel primo tentativo l’ordigno non esplode, durante il secondo viene trovato dalla polizia. Questa fu l’ultima delle sette stragi messe in cantiere dalla mafia per l’estate 93-94. Quindi l’ultimo avviso stragista fu dato proprio ai “pentiti di mafia”.

Fabia Nardacchione e Eleonora Spurio, gruppo Graziella Campagna del Liceo Fermi


lunedì 27 febbraio 2012

Eventi